Santy Yellow

14 maggio 2025 Notizie

Santy Yellow

Santy Yellow

Il datterino giallo premium di Enza Zaden: qualità, affidabilità e versatilità anche nei momenti più difficili.

Ne parliamo con Carmelo Iacono, Sales Manager Solanacee e Resp. Retail & Projects

 

 

Un mercato con tante opzioni

Oggi, Il settore del food, guidato dalle nuove esigenze dei consumatori in termini di qualità, sostenibilità e innovazione è in continua evoluzione, crea continuamente una crescente domanda di opzioni alimentari più salutari e convenienti, spingendo il settore verso una continua ricerca di nuovi prodotti. L'innovazione sta svolgendo anche un ruolo chiave nel “plasmare il cibo del futuro”, considerando che le abitudini alimentari stanno cambiando velocemente e contribuendo così alla creazione di un’alimentazione più salutare, più attenta al sapore e in molti casi più “colorata”.

Leader nel segmento premium

In un mercato che va in questa direzione, proporre pomodori colorati di qualità e ottime caratteristiche organolettiche, dà il grande vantaggio di aumentare le opportunità di vendita, segmentando l’offerta nei segmenti premium dei mercati internazionali, rivolgendosi ai  consumatori più attenti ed esigenti con prodotti innovativi, attraenti e riconoscibili per forme e aspetto, e molto versatili nelle loro destinazioni d’uso. 

Santy Yellow, la varietà di datterino giallo di alta qualità di Enza Zaden, introdotta nel mercato circa 4 anni fa, ha subito incontrato il gradimento e risposto alle aspettative dei produttori più esigenti, diventando in poco tempo leader di mercato nel segmento premium dei datterini, continuando inoltre ad essere sviluppato e scoperto nelle peculiarità più nascoste con un lavoro incrociato di genetica, Lab test strumentali e sensoriali.

I risultati degli ultimi test di laboratorio, effettuati da società terze specializzate in analisi sensoriali e panel test, oltre a confermare tutte le caratteristiche innovative che lo contraddistinguono in termini di sapore, riconoscibilità, LSL ed ottima propensione all’acquisto, hanno evidenziato una versatilità unica nel suo genere, in quanto adatto a qualsiasi destinazione d’uso sia crudo che cotto (snacking, utilizzo in cucina in primi piatti, sughi, salse, contorni, insalate, trasformazione in in cucina ecc.).

Santy Yellow soddisfa le attese

“Nonostante il periodo tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025”, continua Carmelo Iacono, “non sia stato molto proficuo per il pomodoro Datterino giallo, a causa dell’aumento dell’offerta e della maggiore pressione commerciale sui mercati, Santy Yellow ha soddisfatto le attese e ha avuto sempre una corsia preferenziale di mercato, generando opportunità di vendita in Europa (Italia-Germania-Austria-Svizzera-paesi dell’Est), mantenendo sempre performance qualitative di prodotto costanti e rispettando le attese dei consumatori in termini di gusto.

In un mercato del datterino giallo, che si sta trasformando in questi ultimi anni, da nicchia, ormai abbastanza “larga”, in segmento, i momenti di confusione sono fisiologici, soprattutto perché generati da difficoltà di programmazione produttiva legata alla vendita che creano offerta incontrollata sul mercato e flessione dei prezzi a causa anche dell'introduzione sul mercato di varietà qualitativamente non adeguate che frenano i consumi.

Caratteristiche uniche

Long Shelf-life e versatilità, grazie alla possibilità di raccolta e confezionamento a frutto singolo o a grappolo anche in packaging speciali, con il mantenimento della giusta consistenza e croccantezza dei frutti desiderata dal consumatore, sono alcuni degli ulteriori requisiti che caratterizzano Santy Yellow e ne confermano la leadership produttiva e commerciale, rimarcata dalla presenza di questa speciale varietà di datterino giallo nelle linee di alta qualità a marchio delle più grandi realtà produttive e distributive europee”.  

Una continua innovazione fianco a fianco con i nostri partner commerciali

“Per noi, innovare in ortofrutta”, conclude Carmelo Iacono, “significa cercare e creare opportunità commerciali, partendo dalle esigenze del consumatore e analizzando le evoluzioni del mercato, con l’obiettivo di portare valore a tutta la filiera, tenendo sempre in grande considerazione le necessità dei produttori in termini di redditività del proprio lavoro e dei distributori in termini di qualità e di soddisfazione dei clienti.

Il successo di un prodotto come Santy Yellow è un lavoro di squadra di una filiera organizzata che coinvolge tutti gli attori in un percorso in cui ognuno di noi è coinvolto a dare il proprio contributo nello sviluppo del progetto varietale e commerciale. 

Naturalmente i principali protagonisti di tutto questo sono i nostri partners produttivi italiani dislocati in tutto il territorio nazionale che sono stati in grado di interpretare le esigenze agronomiche di Santy Yellow, esaltandone le migliori caratteristiche genetiche e organolettiche e mettendole a disposizione dell’intera filiera, contribuendo in modo fondamentale a creare un vero proprio segmento del “Datterino Giallo di Qualità” per il largo consumo”.